Fortini del Vallo Littorio
I labirinti nascosti nel verde
I fortini del Vallo Littorio sono opere di fortificazione a galleria (ingegneria militare), parte integrante del complesso difensivo realizzato in Carnia durante la Seconda Guerra Mondiale e posizionate sulla riva destra del fiume Tagliamento.
Si tratta di un articolato e diffuso sistema di sbarramenti eretti a difesa delle vie di comunicazione con la pianura e le valli. La struttura è dotata di due ingressi, di depositi-magazzino e di 5-6 casematte in calcestruzzo per mitragliatrici.
La maggior parte dello sviluppo delle fortificazioni è lineare, ricavato sotto la roccia dei rilievi montuosi del territorio e di cui le casematte sono l'unico elemento affiorante in superficie.
Le fortificazioni del Vallo Littorio si articolano su tre piani sotterranei per un complessivo dislivello di un massimo di 30 metri; i collegamenti verticali sono realizzati medianti pozzi circolari destinati ad ospitare scale a chiocciola.
Queste opere in caverna del Vallo Littorio sono inserite nello spettacolare ambiente del Parco Intercomunale delle Colline Carniche.
Servizi
Visite guidate
Bookshop
Info:
Ass. Storico culturale di promozione sociale FST (Friuli storia e territorio)
Domenico Giatti (Guida storica nei fortini)
+39 329 3727999