loader
ShowReelAuto

Monumento ai caduti di Trieste

Leggi di più
Al termine del Parco della Rimembranza, poco prima del Piazzale in cima al Colle di San Giusto, si trova la grande statua in onore dei caduti nella Prima Guerra Mondiale. Inaugurata nel 1935 alla presenza dello stesso Re Vittorio Emanuele III e di diversi gerarchi fascisti, il monumento fu progettato dallo scultore triestino Attilio Selva mentre Enrico del Nebbio, architetto già del celebre Foro Italico e del Palazzo della Farnesina, realizzò la base marmorea.

Il monumento ai caduti di Trieste raffigura con stile classico cinque uomini in una drammatica scena di guerra. Tre di loro sorreggono un loro compagno ferito mentre la quinta figura copre loro le spalle con lo scudo. Nel complesso, l'opera è alta più di cinque metri, le statue sono in ghisa mentre la base è in pietra bianca d'Istria. Su questa è incisa la dedica "Trieste / ai caduti / nella guerra di liberazione / MCMXV - MCMXVIII" dove con "guerra di liberazione" non si intende la Resistenza nella Seconda Guerra Mondiale ma il concetto di una Trieste italiana liberata dall'Austria-Ungheria, idea cara al nazionalismo patriottico fascista.

 
 
INFORMAZIONI
Piazza cattedrale-angolo Via Giuseppe Rota
I-34143 Trieste

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Trieste Infopoint
Piazza Unità d'Italia 4/b
I-34121 Trieste
Tel +39 040 3478312
Fax +39 040 3478320
info.trieste@promoturismofvg.it
2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON