loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Pieve di Zuglio


La Pieve Matrice di San Pietro a Zuglio, in Carnia, è una chiesa antichissima la cui storia è segnata dalle vicissitudini del luogo. L'antica Iulium Carnicum fu la città romana più settentrionale d'Italia e, situata strategicamente in prossimità della grande arteria stradale che da Aquileia portava ad Aguntum (centro del Norico meridionale), fu raggiunta ben presto dalle correnti evangelizzatrici partite da Aquileia.

La chiesa gotica attualmente esistente, fu voluta nel 1312 dal Patriarca di Aquileia, che la fece costruire con un'unica navata e tre altari, conservando la sagrestia precedente e incorporando la precedente parete settentrionale con le finestre romaniche, che tuttora si possono vedere.
Nei secoli a seguire vennero fatte numerose modifiche ad opera di diversi maestri (quali ad esempio il Maistro Honz Stau Melz de Bolzan) dando vita ad un complesso asimmetrico molto interessante dal punto di vista architettonico.

Molte importanti opere, tra cui la tela rappresentante la conversione di San Paolo (XVI-XVII secolo) e l'organo, di stile barocco, sono conservate nella Pieve. Interessante è pure la tela rappresentante La consegna delle chiavi a San Pietro di Francesco Pellizzotti (1791). Un capolavoro dell'arte rinascimentale è rappresentato dall'altare ligneo di Domenico da Tolmezzo (1481-1483).

Ti consigliamo
Puoi raggiungere la Pieve di Zuglio facendo una piacevole passeggiata partendo dalle Terme di Arta e seguendo la salita del monte su cui la chiesa domina la vallata, anche se la pendenza è accentuata: da qui potrai godere della spettacolare vista sui monti circostanti. In alternativa si possono seguire i sentieri o la strada asfaltata che si trovano presso l'ampia area di parcheggio situata a nord del foro romano.

Da non perdere
Il Bacio delle Croci, un culto antichissimo, di probabile origine medievale che si svolge ogni anno in occasione della Festività dell'Ascensione.
È ospitata presso il Civico Museo Archeologico (Zuglio) la mostra permanente "La Forza dell'Arte: le cinque sculture lignee ritrovate dell'altare di Domenico da Tolmezzo della Pieve di San Pietro", ritrovate nel 2016 dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.

Informazioni
Parrocchia di Zuglio
Via Attilio Regolo, 7
I - 33020 Zuglio (UD)
Responsabile: Don Giordano Cracina, cell. 329.2622525

Apertura:
Giugno, Luglio, Agosto 2025: sabato e domenica, 10.00-13.00 / 14.00-18.00

Presenza e animazione culturale.

www.comune.zuglio.ud.it

Centro Ecumenico "Polse di Côugnes"
Via Pieve di San Pietro
I - 33020 Zuglio (UD)
Tel. +39 0433 92296
Responsabile: Don Giordano Cracina, cell. 329 2622525
lapolse@libero.it
www.fondazionelapolse.it

Orario di apertura Centro Ecumenico
dal 15 maggio al 15 settembre
da martedì a domenica dalle ore 10.00 alle 18.00 (lunedì chiuso)

Tutti i punti di interesse di Zuglio.