loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Duomo di Sant’Adalberto


Al Duomo di Sant'Adalberto si accede percorrendo l'imponente e scenografica gradinata d'accesso.

Il Duomo, costruito tra il 1736 e il 1760, ingloba al suo interno la vecchia chiesa di Sant'Adalberto del XIII secolo.
Caratterizzato da una struttura a navata unica con un altare tardobarocco, il Duomo di Sant'Adalberto è ancora oggi circondato dai resti dell'antica "centa" medioevale.

La sua facciata è divisa da quattro lesene. È possibile osservare un timpano con un rosone esagonale in ferro battuto dorato e tre statue: la Madonna al centro, Sant'Adalberto a sinistra, e San Filippo Neri patrono del comune di Cormòns a destra. Le pale degli altari laterali sono attribuite a Giuseppe Tominz, mentre il cinquecentesco altare della Pietà è opera dello scultore Carlo da Corona.

All''interno sono ospitate importanti opere cinquecentesche e nei sotterranei troviamo venti celle funerarie che ospitano i resti di sepolture del XVII secolo.
Grazie alle perfette condizioni climatiche, alcuni dei corpi sepolti hanno subito quasi un processo di mummificazione naturale simile al caso delle mummie di Venzone.

Infine, il campanile, secondo per altezza nella diocesi goriziana dopo quello di Aquileia, è ancora quello della vecchia chiesa. Manca solo l'originale cuspide veneziana che è stata sostituita da una copertura in rame.

Contatti

Duomo di Sant’Adalberto

Indirizzo: Via Pozzetto 6 34071 Cormons (GO)
Telefono: 0039 0481 637152
Email: parrocchiacormons@aliceposta.it
Web: www.chiesacormons.it