loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Biblioteca Guarneriana


Nella piazza centrale di San Daniele del Friuli, al lato destro del Duomo, c'è l'edificio, ex Palazzo Comunale, che ospita la biblioteca Guarneriana sorta nel 1466.
È la più antica biblioteca pubblica del Friuli. La biblioteca nasce per accogliere la donazione di 173 codici manoscritti, collezione dell'umanista quattrocentesco Guarniero d'Artegna.

Conserva oggi oltre 600 manoscritti, molti dei quali riccamente minati, tra cui la preziosa Bibbia bizantina della fine del XII secolo e un testimone manoscritto della Divina Commedia della fine del XIV. Il patrimonio antico è ricco anche di circa 80 incunaboli, tra cui un Codex giustinianeo stampato a Venezia nel 1482 con una splendida miniatura  raffigurante lo stesso imperatore Giustiniano, ed oltre 700 cinquecentine, ed altre opere del XVI , XVII e XVIII secolo per un totale di circa 12mila volumi antichi a stampa.

Dante Guarnieriano. Bellezza in codice: da San Daniele del Friuli a casa di tutti
Patrimonio della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli, una delle più antiche copie al mondo dell'Inferno di Dante Alighieri è da oggi disponibile per chiunque in un'edizione fedelissima e sfogliabile digitalmente nella Teca Digitale della Guarneriana, sul suo sito web.

Apri la scheda "Museo Accessibile"

Biblioteca Guarneriana
Via Roma, 1
33038 San Daniele del Friuli (UD)
Tel.: +39 0432 946560
info@guarneriana.it
www.guarneriana.it

Orario di apertura della sezione antica

visita su prenotazione
Tel.: +39 0432 946560
info@guarneriana.it
Chiusa durante il mese di agosto
 

Tutti i punti di interesse di San Daniele del Friuli.