loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Montereale Valcellina


Montereale Valcellina, situato nella provincia di Pordenone, sorge su un terrazzo alluvionale fra il Torrente Cellina, il Monte Spia, il Monte Castelo e il Monte Fara e costituisce la porta spalancata sulla splendida Valcellina.

Montereale, fino al 1291 denominata Calaresius, è una tra le più importanti località di interesse storico ed archeologico del Friuli Venezia Giulia.

Alcune campagne di scavo hanno documentato la frequentazione del luogo a partire almeno dal X - IX secolo a.C. e la presenza di una torre di avvistamento di epoca romana.
Montereale è anche famosa per essere la terra di Domenico Scandella detto "Menocchio", un mugnaio che in una imprecisata giornata del 1599, fu condannato al rogo dall'Inquisizione e bruciato in Contrada Maggiore a Pordenone per eresia.

Chi gira per i paesi che formano il Comune di Montereale Valcellina (il capoluogo, Grizzo, Malnisio e San Leonardo), coglie novità e storia in ogni angolo grazie ai ben conservati elementi dell'architettura tradizionale.

La maggior attrazione a Malnisio, è la grande Centrale Idroelettrica "A. Pitter", prima centrale idroelettrica delle Venezie e tra le prime in Italia, ideata nel 1895 - 1896 dall'ingegniere pordenonese Luigi Salice e dal nipote Aristide Zenari, fatta propria nel 1897 dalla "Società Promotrice per l'utilizzo delle forze idrauliche del Veneto" (chiamata più semplicemente "Società Cellina") di Venezia.
Fermata nel 1988, è ora visitabile per i cimeli del pionierismo idroelettrico che custodisce.

Attraverso un intreccio di sentieri e mulattiere sono accessibili tutti i cocuzzoli dei monti che proteggono le spalle a Montereale e che offrono suggestivi panorami.
La stupenda "stretta" del Cellina, area di tutela ambientale, costituisce un gioiello naturale.

 

Tutti i punti di interesse di Montereale Valcellina.