loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Martignacco


La località di Martignacco risulta essere abitata fin dall'epoca gallo-celtica, ma è in epoca romana che assunse una certa importanza poiché il villaggio era attraversato da una strada che costituiva la principale via di comunicazione tra i borghi rurali appartenenti ad Aquileia.

Nella frazione di Torreano, durante la Prima Guerra Mondiale, il Re d'Italia vi stabilì il suo quartier generale, occupando tre ville confinanti (Prampero, Cantarussi e Linussa).

Il Parco dei Prati del Beato Bertrando a Martignacco si estende su circa 230 ettari che includono terreni coltivati, prati e piccoli boschi. Al suo interno, ci sono numerosi percorsi, utilizzabili dai mezzi agricoli, in bicicletta e a piedi, che sono corredati di cartellonistica esplicativa che permette di riconoscere ed apprezzare le essenze vegetali e le peculiarità della zona.

Tutti i punti di interesse di Martignacco.