loader
ShowReelAuto

Lapidi dell'ex cimitero di guerra

Leggi di più
Poco dopo esser usciti dal bosco che caratterizza tutta la prima parte del sentiero CAI 609 è possibile vedere i primi resti risalenti alla Grande Guerra. All'altezza di un tornante, sulla propria destra, si trovano alcune lapidi dell'ex cimitero di guerra che ospitò le salme dei soldati italiani caduti tra l'estate del 1915 e del 1917.

Oggi si possono notare i resti di circa 6 lapidi di cui tre quasi completamente integre. Su queste ultime sono ancora riconoscibili i semplici elementi decorativi, creati disponendo dei piccoli sassi sul cemento ancora fresco. Al centro si trova una specie di croce mentre sui lati è stata disegnata una serpentina.
Poco più in alto, è stato posto nel 2010 un grande crocifisso ligneo, opera dell'artista locale Roberto Filaferro, per ricordare come un tempo qui si trovassero delle salme. Non a caso nella targa posta alla base del crocifisso si possono leggere le seguenti parole (in friulano): "Par segnâl, une crosute / je scolpide li tal cret: / fra chês stelis nàs l'erbute / sot di lôr i duàr cuiet" (Come segnale, una piccola croce, è scolpita lì sulla roccia: fra queste steli nasce l'erbetta, sotto di loro io dormo tranquillo).
 
2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON