loader
Showreel_14_Miramare-Trieste_ph_Aurora_Crevatin

WOP 14 Miramare - Trieste

Leggi di più
Tappa che dal fiabesco castello di Miramare percorre la costa e attraversa il centro di Trieste, conclusione del Walk of Peace.
Percorso urbano Percorso consigliato Tappa 19
Percorso urbano · Provincia di Trieste
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Trieste - Memoriale ai caduti
    Trieste - Memoriale ai caduti
    Foto: Schirra Giraldi, PromoTurismoFVG

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Ultima tappa del percorso principale del Walk of Peace che si snoda sulla riva del Mare Adriatico alla scoperta dei luoghi della memoria in un percorso incastonato tra il Carso ed il golfo.

    facile
    Distanza 10,5 km
    5:00 h
    110 m
    110 m
    65 m
    0 m

    Meta finale del “Walk of Peace”, Trieste è una città di confine con una storia secolare alle spalle. Già nota come Tergeste in periodo romano trovò una forte espansione sotto Carlo VI e Maria Teresa d’Austria sotto cui venne dichiarata Porto Franco. Ciò diede alla città una notevole importanza economica. Nonostante le battaglie sul fronte carsico, l’esercito italiano non riuscirà a raggiungere la città prima del 3 novembre 1918, alle porte della conclusione del conflitto. Ciò nonostante, allʼinterno della città, costeggiando il suo golfo così come allontanandosi dal mare, sarà possibile confrontarsi con luoghi, monumenti e musei che ancora una volta ne portano impressa la memoria. 

    Consiglio dell'autore

    Merita una deviazione ed una visita il Museo della Guerra per la Pace “Diego de Henriquez” dedicato alle due guerre mondiali situato in via Cumano. 

    Si consiglia di spingersi sino al molo Audace, di fronte a Piazza unità, dove l’omonimo cacciatorpediniere attraccò il 3 novembre 1918 sancendo l’annessione della città al territorio italiano.     

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Storia
    Autore
    PromoTurismoFVG Storia
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Punto più alto
    65 m
    Punto più basso
    0 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Punti di ristoro

    Harry's Piccolo Restaurant & Bistrò

    Indicazioni sulla sicurezza

    Fare attenzione agli attraversamenti stradali. 

    In estate prestare attenzione per le elevate temperature e possibili tratti di media lunghezza senza ombra.

    Nei mesi invernali, possibili giornate di freddo e vento intenso.

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    Collegamenti da e per Miramare:

    Linea 51 APT Gorizia: Linea extraurbana Udine–Aeroporto FVG–Monfalcone–Trieste con fermata a Miramare

    Linea 6 Trieste Trasporti: Linea autobus Piazzale Gioberti–San Giovanni/Grignano–Castello di Miramare

    Linea 36 (STAGIONALE) Trieste Trasporti: Linea autobus bivio di Miramare–Via Giulia (Trieste)

    Linea marittima (STAGIONALE) Trieste Trasporti: Trieste–Barcola–Grignano (Miramare)–Sistiana

     

    Collegamenti Ferroviari: Stazione FS Miramare

     

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    14 Miramare/Miramar - Trieste/Trst

    Dove parcheggiare

    Partenza: Castello di Miramare

    Arrivo: Piazza Unita d’Italia, Trieste

    Coordinate

    DD
    45.702843, 13.712772
    DMS
    45°42'10.2"N 13°42'46.0"E
    UTM
    33T 399794 5061837
    w3w 
    ///ritorno.serate.cavallo
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Scarpe e abbigliamento da trekking, cibo e bevande al sacco. 

    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    10,5 km
    Durata
    5:00 h
    Salita
    110 m
    Discesa
    110 m
    Punto più alto
    65 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Da punto a punto Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Rilevanza storico-culturale Percorso consigliato Dog-friendly

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico
    2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON