Tappa cittadina che permette di esplorare questa città transfrontaliera simbolo della coesistenza tra due differenti culture e nazioni.
Gorizia, di origine romana, sviluppatasi nei secoli sotto lʼimpero asburgico e punto fondamentale durante il periodo della Grande Guerra e Nova Gorica nata a seguito del confine costituito nel 1947 sono non a caso state scelte come Capitale europea della cultura 2025. Il percorso ad anello che le attraversa, punto per punto, oltrepassando un confine caduto nel 2007, conduce il turista a guardare le bellezze storico-culturali presenti. Ciò porta a prendere coscienza dell’orrore e della distruzione causati dalla Prima e della Seconda guerra mondiale e, con essi, quelli di ogni altra guerra. Gli errori del passato sono così messi a confronto con il pulsare splendido di una città ora florida, ricca di cultura e vitalità che si scopre finalmente unita.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Prestare attenzione al sottopasso Aurelio Baruzzi che è privo di marciapiede.
In estate prestare attenzione per le elevate temperature e possibili tratti di media lunghezza senza ombra
Raggiungibile con mezzi pubblici
APT Gorizia (linee urbane)
Gorizia ‒ Nova Gorica
Autobus urbano ‒ Linea 1 (APT Gorizia): direzione Sant’Andrea-CIP/Stazione FS-Montesanto e ritorno. Questa linea viaggia attraverso tutto il centro storico di Gorizia, partendo dal Centro Intermodale Passeggeri, arrivando in Piazza della Transalpina/Trg Evrope; passa ogni 15 minuti.
Per Lucinico/Ločnik:
Autobus urbano ‒ Linea 2 (APT Gorizia)
CIRCOLARE ROSSA ESTERNA: Posta Centrale–Mossa–Ospedale–Posta CentraleAutobus urbano – Linea 4 (APT Gorizia)
CIRCOLARE NERA ESTERNA: Posta Centrale–Ospedale–Mossa
Linea internazionale (Autobus urbano transfrontaliero): Gorizia ‒ Nova Gorica
Questa linea collega il Centro Intermodale Passeggeri di Gorizia con la stazione degli autobus di Nova Gorica. Unica linea transfrontaliera.
Per Oslavia:
Linea extraurbana APT Gorizia G09 direzione San Floriano del Collio/Števerjan
Parcheggio (punto di partenza e d’arrivo della tappa): Piazza della Transalpina/Trg Evrope
Scarpe e abbigliamento da trekking, cibo e bevande al sacco, torcia elettrica, bastoni da trekking
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.