Tappa impegnativa che porta l’escursionista a toccare i punti dove si svolsero scontri molto cruenti del fronte dell’Isonzo prima di giungere a Nova Gorica.
Ben tre differenti musei all’aperto arricchiscono questa tappa decisamente impegnativa del Walk of Peace: quello di Prižnica (detta anche collina della morte), quello di Vodice e quello del Škabrijel (San Gabriele). Essi condurranno lʼescursionista a confrontarsi tanto con splendidi paesaggi quanto con i resti di trincee e fortificazioni risalenti alla Grande Guerra. Questi reperti permettono di farsi un’idea di quella che era la realtà della guerra nei punti in cui furono combattute alcune tra le battaglie più violente e sanguinose della zona. Si procede dunque fino a Gorizia e Nova Gorica dove la tappa si conclude in Piazza della Transalpina/Trg Evrope, la piazza che simboleggia l’amicizia e la cooperazione tra due nazioni.
Da visitare il cimitero militare nei pressi del ponte stradale di Solkan (Salcano) e l'omonimo ponte ferroviario in pietra più grande al mondo con una campata di 85 m.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Visto il percorso impegnativo si consiglia di affrontarlo con una buona preparazione fisica e un'abbondante scorta di acqua e viveri.
Collegamenti ferroviari:
Jesenice–Most na Soči–Plave–Nova Gorica
Collegamenti degli autobus:
Tolmin–Plave–Nova Gorica
Nova Gorica–Grgar
Autobus urbani a Nova Gorica
Partenza: parcheggio presso la stazione ferroviaria di Plave
Arrivo: parcheggio presso la stazione ferroviaria di Nova Gorica, Piazza della Transalpina/Trg Evrope
Scarpe e abbigliamento da trekking, cibo e bevande al sacco, torcia elettrica, bastoni da trekking, casco
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.