Oneri e obblighi dei fruitori dell'area
1. Il possessore/conduttore può accedere con il proprio cane all’interno dell’area di
sgambamento purché ciò avvenga sotto il suo costante controllo attraverso la piena, continua
e assoluta padronanza sull’animale.
2. Possono accedervi solo i cani debitamente vaccinati, regolarmente iscritti all’anagrafe canina
della regione di residenza, pertanto in possesso di microchip.
3. È vietato al possessore/conduttore accedere con cani che abbiano precedentemente aggredito
ovvero morsicato persone o animali o che comunque si siano dimostrati aggressivi o
pericolosi.
4. Per evitare eventuali conflitti non gestibili in sicurezza, ciascun accompagnatore dovrà
valutare l'opportunità di accedere e permanere con il proprio cane, valutando il
comportamento degli altri animali presenti.
5. Il conduttore deve comunque avere sempre con sé museruola e guinzaglio e intervenire in
caso di bisogno, considerato che è sempre responsabile del benessere, del controllo e della
conduzione dell’animale e risponde sia civilmente che penalmente dei danni o lesioni a
persone, animali e cose provocati dall’animale stesso.
6. I proprietari/conduttori possono lasciare liberi i propri cani nell'area di sgambamento
comunale purché non si verifichino casi di incompatibilità comportamentali.
7. A garanzia dell'igiene e del decoro dell'area di sgambamento i proprietari/conduttori devono
essere muniti di attrezzatura idonea per la raccolta delle deiezioni e provvedere a depositarle
negli appositi contenitori presenti nell’area.
8. Ai proprietari/detentori di cani è fatto obbligo chiudere sempre il cancello di accesso.
9. Per motivi di sicurezza, l’accesso all’area in parola è riservato esclusivamente al
possessore/conduttore e al suo cane.
10. Tutti i comportamenti devono essere improntati al rispetto degli animali e delle persone
presenti.
11. L’accesso contemporaneo all’area è consentito a un massimo di 5 (cinque) cani; qualora
nell’area di sgambamento vi siano 5 (cinque) utenti e all’esterno altri in attesa, la permanenza
dei cani all’interno non deve superare i 30 minuti.
12. I minori di anni 16, possono entrare nell'area esclusivamente se accompagnati dai genitori e se
nell'area è presente solamente il proprio cane.
13. I maggiori di 16 anni possono invece condurre il proprio cane non accompagnati dai genitori
anche se nell'area sono presenti altri cani non di loro proprietà.