Tagliamento
Un grande fiume europeo
Non lo diciamo per vanità: il Tagliamento è davvero di una bellezza straordinaria, forse il fiume più bello che molti di voi abbiano mai visto.
Ha un alveo molto ampio dove scorrono, intrecciandosi, numerosi canali d'acqua che producono una vista spettacolare. Quello che lo rende davvero eccezionale, però, è l'integrità ecosistemica che ancora conserva e che fa di lui forse l'ultimo grande fiume “naturale” d'Europa.
Nei suoi 170 km di lunghezza, attraversa le Alpi e le colline del Friuli, rilascia i ciottoli più grandi nei magredi dell'alta pianura, raggiunge le terre di risorgiva della bassa e contribuisce infine ad alimentare la laguna. Nei millenni ha segnato la morfologia dell'intera regione e nei secoli ha condizionato la vita e il lavoro delle sue comunità, ha determinato la nascita di borghi fortificati e paesi, è stato testimone di guerre e battaglie.
Lungo il suo corso, si incontrano alcune delle più belle cittadine storiche della regione. È, infine, meta prediletta degli appassionati di sport d'acqua, come canoa e rafting, e sport d'aria, come il deltaplano.
[Ippolito Nievo, Il Varmo]
Il Tagliamento scorre per questa pianura in un solco singolare di ghiaia, largo talvolta fino quasi due chilometri, e di una bianchezza abbacinante, e i rari rami d’acqua verdognola che lo venano hanno una segretezza, una frescura di antri alpestri
[Pier Paolo Pasolini, Di questo lontano Friuli]
Il Tagliamento a due passi: uno dei più bei fiumi italiani in cui volendo si può fare anche il bagno. Oggi tutti vanno al mare, ma avete mai considerato la gioia primitiva di un bagno nel fiume?
[Sergio Maldini, La casa a nord est]