loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Ta Stara Pot - Il vecchio sentiero

Sentiero tematico Percorso consigliato
Sentiero tematico · Resia
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Monte Canin
    Monte Canin
    Foto: Parco Naturale Prealpi Giulie, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Ta Stara Pot è un sentiero tra boschi, torrenti e prati che collega le frazioni della Val Resia, svelando storia, natura e tradizioni di un territorio autentico e suggestivo

    media
    Distanza 13 km
    4:00 h
    500 m
    500 m
    545 m
    362 m

    Immerso nel cuore della Val Resia, Ta Stara Pot è un viaggio nel tempo lungo gli antichi sentieri che, per secoli, hanno collegato le piccole frazioni della valle. Camminando su queste tracce storiche, si attraversano fitti boschi di faggi, si costeggiano torrenti dalle acque cristalline e si aprono improvvisamente panorami su prati fioriti e borghi dal fascino autentico.

    Ogni passo racconta la storia di una valle unica, dove la cultura resiana ha saputo mantenere viva la sua identità. Lungo il cammino, il silenzio della natura si intreccia con il suono dell'acqua che scorre e con i profumi della montagna, regalando un'esperienza sensoriale e profonda.

    Perfetto per gli amanti del trekking e della scoperta, Ta Stara Pot è più di un sentiero: è un'opportunità per immergersi in una natura incontaminata e riscoprire il legame tra uomo e territorio. Un invito a camminare lentamente, lasciandosi guidare dal ritmo della valle.

    Consiglio dell'autore

    Per vivere un'esperienza completa sull'unicità della val Resia, si consiglia caldamente di visitare i musei della val Resia e il centro visite del Parco Naturale Prealpi Giulie e di consumare qualche pietanza tipica in uno dei locali presenti in valle. 

    Immagine del profilo di Parco Naturale Prealpi Giulie
    Autore
    Parco Naturale Prealpi Giulie
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    545 m
    Punto più basso
    362 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Distanza
    13 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    In caso di infortuni, il numero da chiamare è il 112 NUE 

    In tutto il territorio del Friuli Venezia-Giulia sono presenti le zecche, pertanto si consiglia di informarsi sulle tecniche di prevenzione e protezione: Informativa zecche regione FVG

    Il percorso è sconsigliato dopo e durante condizioni meteorologiche avverse quali pioggia, neve e durante le ore più calde estive. 

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Si raccomanda di portare a casa ogni tipo di rifiuto e di preservare al meglio possibile i luoghi attraversati. 

    Si ricorda che la raccolta di specie vegetali o parti di esse è proibita all'interno del Parco Naturale e può essere soggetta a vincolo come da L.R. 7/2009 nelle aree esterne. A questo link è possibile consultare l'elenco delle specie protette.

    Si ricorda che all'interno delle aree protette i cani devono essere tenuti al guinzaglio.

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    Autobus

    In val Resia sono presenti alcune linee del trasporto pubblico locale via autobus. Per conoscere orari e fermate visualizzare il file pdf a questo link: clicca qui oppure visitare il sito di TPL FVG.

    Treno

    La stazione utile più vicina è Stazione Carnia, distante oltre 20km dal punto di partenza dell'itinerario. 

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Ta Stara Pot - Il vecchio sentiero

    Come arrivare

    La frazione di Prato di Resia, è comodamente raggiungibile mediante la SP42. Dalla SS13-Pontebbana, in direzione Tarvisio, girare a destra a Resiutta e seguire le indicazioni per Prato.

    Prato di Resia è raggiungibile anche da Tarcento, seguendo la SR646 in direzione Uccea. Presso Uccea, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni fino a Sella Carnizza e successivamente proseguendo sulla stessa fino a superare la frazione di Lischiazze e giungere all'incrocio con la SP42. Da qui, seguire le indicazioni per Prato. 

    NOTA BENE: la strada Uccea-Sella Carnizza è spesso soggetta a lavori di messa in sicurezza. Prima di seguire queste indicazioni, verificare l'apertura della stessa

    Dove parcheggiare

    Presso il Centro Visite del Parco e nella frazione sono disponibili diversi parcheggi gratuiti.

    Coordinate

    DD
    46.373612, 13.304746
    DMS
    46°22'25.0"N 13°18'17.1"E
    UTM
    33T 369619 5136956
    w3w 
    ///salone.alzando.inventi
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Si raccomanda un equipaggiamento consono alle attività outdoor:

    • Giacca antipioggia;
    • Pantaloni lunghi;
    • T-Shirt;
    • Felpa;
    • Scarpe o scarponi da escursionismo;
    • Cappello;
    • Acqua e snack;
    • Kit di primo soccorso;
    • Spray antizecche

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Sentiero del gusto
    • Via degli antichi Ghiacciai
    • Via degli Alpeggi
    • Via agli stavoli
    • Via della musica
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    13 km
    Durata
    4:00 h
    Salita
    500 m
    Discesa
    500 m
    Punto più alto
    545 m
    Punto più basso
    362 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Rilevanza storico-culturale Flora Fauna Percorso consigliato Dog-friendly

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico