Dalla Sella Festons si segue la cresta fino alla Sella Malino, si attraversa la costa di Pieltinis e si sale ai prati e alla Malga Pieltinis.
Dalla Sella Festons si procede in cresta lungo un piacevole sentiero sino alla Sella Malino, da qui, sempre a ridosso dello spartiacque, si attraversa la costa di Pieltinis, dalla quale si può ammirare una veduta panoramica sul lago e su Sauris di Sotto. Proseguendo con leggera ascesa sui prati sottostanti la cima del Pieltinis, in poco tempo giungiamo alla sella e poi all’omonima malga.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Si raccomanda di portare con sé una borraccia con acqua ed eventualmente uno snack.
Si consiglia di arrivare a Sauris di Sopra con mezzi propri.
In centro a Sauris di Sopra sono presenti diversi parcheggi gratuiti.
Si raccomanda abbigliamento adatto alla stagione e scarpe da trekking. Possibile trovare neve nel periodo invernale, dotarsi di attrezzatura adatta.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.