Escursione lunga ma decisamente soddisfacente alla panoramica cima del Monte Borgà, partendo dal Rifugio Cava Buscada.
Dal Rifugio Cava Buscada (1190 m) si prosegue oltre la terrazza panoramica; un sentiero ci conduce, tra morbidi saliscendi lungo i prati di versante, fino al bivio di quota 1685 m (da qui sale la via normale al Monte Borgà, che inizia a Erto). Al bivio prendiamo il sentiero 372 in decisa salita (indicazioni per i Libri San Daniele) fino a raggiungere i ruderi di Caserà Borgà (1940 m). Dai ruderi, seguiamo il costone sulla destra della grande conca, sempre tenendo d'occhio gli evidenti segnavia bianco rossi; arriviamo così ad una panoramica forcella (2180 m), con bellissima vista verso nord. Prendiamo ora a destra, e in dieci facili minuti, su sentiero evidente, arriviamo alla croce e al libro di vetta del Monte Borgà (2228 m), decisamente panoramico.
Una volta raggiunto il Monte Borgà e tornati, sulla via del ritorno, alla forcella panoramica, possiamo proseguire lungo le facili creste erbose fino a raggiungere i Libri di San Daniele, curiosa formazione geologica e naturale complemento all'escursione al Borgà.
Testato da Bagaglio Leggero
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Per fare queste escursione con agio, conviene dormire al Rifugio Cava Buscada, dal quale si gode di una vista spettacolare sul Duranno. In questo modo possiamo fare la salita al Borgà con tutta calma: all'escursione sono quindi da aggiungere soltanto i 610 metri di discesa dal Cava Buscada al parcheggio di località Stei de Conte (nei pressi di Casera Mela).
Normale attrezzatura da escursionismo
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.