loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Monte Borgà dal Rifugio Cava Buscada

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Erto e Casso
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Cresta del Monte Borgà
    Cresta del Monte Borgà
    Foto: Bagaglio Leggero, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Escursione lunga ma decisamente soddisfacente alla panoramica cima del Monte Borgà, partendo dal Rifugio Cava Buscada.

    media
    Distanza 3,8 km
    2:10 h
    573 m
    116 m
    2.218 m
    1.688 m

    Dal Rifugio Cava Buscada (1190 m) si prosegue oltre la terrazza panoramica; un sentiero ci conduce, tra morbidi saliscendi lungo i prati di versante, fino al bivio di quota 1685 m (da qui sale la via normale al Monte Borgà, che inizia a Erto). Al bivio prendiamo il sentiero 372 in decisa salita (indicazioni per i Libri San Daniele) fino a raggiungere i ruderi di Caserà Borgà (1940 m). Dai ruderi, seguiamo il costone sulla destra della grande conca, sempre tenendo d'occhio gli evidenti segnavia bianco rossi; arriviamo così ad una panoramica forcella (2180 m), con bellissima vista verso nord. Prendiamo ora a destra, e in dieci facili minuti, su sentiero evidente, arriviamo alla croce e al libro di vetta del Monte Borgà (2228 m), decisamente panoramico.

    Consiglio dell'autore

    Una volta raggiunto il Monte Borgà e tornati, sulla via del ritorno, alla forcella panoramica, possiamo proseguire lungo le facili creste erbose fino a raggiungere i Libri di San Daniele, curiosa formazione geologica e naturale complemento all'escursione al Borgà. 

    Testato da Bagaglio Leggero

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T1 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    2.218 m
    Punto più basso
    1.688 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Distanza
    3,8 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Per fare queste escursione con agio, conviene dormire al Rifugio Cava Buscada, dal quale si gode di una vista spettacolare sul Duranno. In questo modo possiamo fare la salita al Borgà con tutta calma: all'escursione sono quindi da aggiungere soltanto i 610 metri di discesa dal Cava Buscada al parcheggio di località Stei de Conte (nei pressi di Casera Mela).

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Monte Borgà dal Rifugio Cava Buscada

    Coordinate

    DD
    46.300479, 12.359072
    DMS
    46°18'01.7"N 12°21'32.7"E
    UTM
    33T 296619 5130823
    w3w 
    ///postale.provato.dizioni
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura da escursionismo

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • SENTIERO DELLA GALVANA
    • LASTE DI SAN DANIELE
    • Anello dei Libri di San Daniele e Monte Borgà
    • SENTIERO DELLA NONGOLA E DELLA MOLIESA
    • Strada della Val Cimoliana
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T1 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    3,8 km
    Durata
    2:10 h
    Salita
    573 m
    Discesa
    116 m
    Punto più alto
    2.218 m
    Punto più basso
    1.688 m
    Andata e ritorno Panoramico Passaggio in vetta

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico