loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

La miniera del Resartico

L'attività economica del Canal del Ferro è stata a lungo influenzata dalla presenza di una miniera per l'estrazione di rocce  bituminose nella parte alta della valle del rio Resartico alla quale ora è dedicata la Mostra della Miniera del Rio Resartico.

L'attività estrattiva ha lasciato numerose testimonianze, ora raccolte dall'Ente Parco: una preziosa fonte di informazioni per raccontare la storia e le dure condizioni di lavoro nelle miniere.
I numerosi pannelli, corredati da suggestive foto, illustrano le attività che si svolgevano in miniera, la storia delle ricerche compiute, gli aspetti geologici oltre a quelli naturalistici dell'area.

Si può vedere, ricostruita, a grandezza naturale, una galleria con carrello all'interno. L'esposizione comprende inoltre campioni di rocce, in particolare di scisti bituminosi oggetto dell'estrazione, e attrezzature utilizzate dai minatori.

Completano la mostra  un plastico della valle riportante l'andamento degli strati e delle gallerie e una presentazione multimediale dei documenti raccolti durante le ricerche.

Mostra della Miniera del Rio Resartico
Via Roma, 32
I - 33010 Resiutta (UD)
Tel.: +39 0433 550241
www.parcoprealpigiulie.it
resiutta@parcoprealpigiulie.it

Orario di apertura
Da maggio al 4 ottobre: sabato e domenica dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00.
Il mese di Agosto: dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00

Ingresso gratuito