loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Grotta di San Giovanni d'Antro

 

Un importante e suggestivo luogo di culto


La grotta di San Giovanni d'Antro ha offerto riparo alla popolazione autoctona fin dall'antichità ed è diventata un luogo di culto almeno dall'ottavo secolo. Si trova a Pulfero, nelle valli del Natisone, a poca distanza da Cividale del Friuli.

Si accede alla grotta dall'entrata fortificata, dopo aver salito una scala di cento gradini. Al suo interno si scoprono una cappella e un pregevole altare ligneo settecentesco di scuola slovena, contenente delle statue risalenti al Cinquecento e attribuite alla bottega di Giovanni Martini.

La grotta è visitabile per diverse centinaia di metri e mostra formazioni calcaree in continua evoluzione.

Una leggenda racconta che la regina longobarda Teodolinda, (che è anche una leggenda della regina Vida) rifugiatasi nella grotta, riuscì a far togliere l'assedio unno gettando l'ultimo sacco di grano sui soldati, convincendo così Attila dell'abbondanza di provviste.
La regina con i suoi sudditi potè rientrare nei paesi delle valli del Natisone e continuare a vivere una vita serena. Da studi fatti, però il mito non è originario ma deriva da storie simili, tanto che da questa leggenda è nata una filastrocca che viene cantata ancora oggi ai bambini delle valli del Natisone.

Per info su orari e prezzi


Grotta di San Giovanni d'Antro
33046 Loc. Antro, Pulfero / Podbuniesac (UD)

Informazioni e prenotazioni
Email: ass.tarcetta@gmail.com
www.grottadantro.it
WhatsApp o SMS: +39 353 4251507
Telefono: + 39 353 4251507
A causa di problemi di ricezione telefonica, è preferibile contattarci via email o WhatsApp/SMS.