loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Sci alpinismo: Rifugio Di Brazzà

Quota di partenza: m 1162
Quota di arrivo: m 1660
Tempo di percorrenza: ore 2,30
Lunghezza percorso: km 4
Impegno: medio
Esposizione: Sud

Condizioni tracciatura: Tracciata

Si consiglia di consultare sempre il bollettino valanghe prima di affrontare l'escursione.

CARATTERISTICHE:
Itinerario molto frequentato esposto a Sud che giunge sui Piani del Montasio dominati dalle pareti maestose dello Jof di Montasio. La prima parte, su un'ampia traccia nel bosco, non permette ampie vedute. Lungo la parte superiore del percorso il principale panorama è invece tutto per il versante settentrionale del Monte Canin. Percorso consigliabile anche per chi usa le ciaspe.

Dal parcheggio di Sella Nevea seguire la strada, in inverno chiusa al traffico, che sale verso l'Altopiano del Montasio fino a raggiungere in prossimità dell'alpeggio di Casere Pecol (1502 m). Il Rifugio Di Brazzà, chiuso nella stagione invernale, ora appare ben visibile alla nostra destra, direzione Nord-Est. Il percorso prosegue sulle ampie radure dell'Altopiano, supera dei dossi, che in breve portano sull'ultimo risalto al di sotto del Rifugio. Rientro lungo l'itinerario di salita.