loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Sci alpinismo: Forcella di Giais

Quota di partenza: m 1320
Quota di arrivo: m 1442
Tempo di percorrenza: ore 2,30
Lunghezza percorso: km 3
Impegno. basso
Esposizione: Nord, Sud

Condizioni tracciatura: Non tracciata

Si consiglia di consultare sempre il bollettino valanghe prima di affrontare l'escursione.

CARATTERISTICHE:
Il percorso si svolge nella parte iniziale in una faggeta. Si svolge poi su terreno aperto e su dolci pendii mai ripidi. Non presentando quindi particolari dislivelli l'itinerario è consigliabile per coloro che vogliono effettuare con gli sci o con le ciaspe un' escursione facile e poco stancante. Il panorama è interessante soprattutto sul lato meridionale in quanto spazia sulla sottostante pianura.

Lasciata la strada asfaltata in prossimità di alcune abitazioni, ci si porta verso la Malga Caseratte e successivamente verso la Casera Valfredda, che si lascia sulla destra. Giunti ad un modesta forcella, si scende sul versante nord per dolci pendii. Giunti ad un'ampia radura ci si porta in direzione sud fino a giungere alla forcella meta del nostro itinerario.
Rientro lungo l'itinerario di salita oppure seguendo il bosco Le Ronciade, che quasi in piano ci riporta a Piancavallo.