loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Rifugio Som Picol

Rifugio Som Picol
loc. Som Picol
33024 Forni di Sopra
Tel 0039 351 5496373
sompicol.fornidisopra@gmail.com
sofiazamai@gmail.com
www.facebook.com/sompicol
Apertura:
Giugno – Settembre / Dicembre – Marzo (apertura subordinata al funzionamento degli impianti di risalita)


Descrizione:
Posti letto:13
Bagni/docce comuni: 2


Percorsi di quota:
Giro delle malghe: Varmost, Lavazeit, Tartoi


Principali ascensioni:
Clap Varmost, Monte Simon, Monte Crusicalas, Ferrata Adventure Climb Varmost


Come arrivare:
A 300 m circa dal centro del paese, in direzione Passo Mauria, imboccare Via Chianeit sulla destra. Iniziare la salita fino al termine dell’asfalto quindi continuare seguendo il segnavia C.A.I. 207 per pista forestale a tratti erta o lungo la strada di recente costruzione.
Attraversati i panoramici ghiaioni sotto i verticali dell’omonimo Clap si raggiunge il rifugio.
Il rifugio è aperto stagionalmente in estate e inverno e può essere raggiunto anche con gli impianti di risalita.