loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Rifugio Pussa

Rifugio Pussa
33080 Claut (PN)
Cell: +39 328 3049967
rifugiopussa@yahoo.com
www.rifugiopussa.it

Apertura:
Da giugno a settembre; aperture straordinarie fine settimane in primavera e autunno

Descrizione:
Posti letto: 24
Bagni: 3 con possibilità di doccia calda (2)

Percorsi di quota:
Travesata del Parco Dolomiti Friulane verso Forni di Sopra attraverso forcella Lareseit

Principali ascensioni:
Monte Pramaggiore, Monte Cornaget, Monte Caserine Alte

Come arrivare:
Dall’autostrada A28 prendere l’uscita per Pordenone e proseguire in direzione Maniago e Montereale Valcellina. Da qui, continuare verso Claut, svoltando a sinistra prima di entrare in paese e seguendo sino al termine la rotabile della Val Settimana.