loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Rifugio Pellarini

Rifugio Luigi Pellarini
Comune di Tarvisio (UD)
Cell. +39 349 2809282
Altezza slm: m 1499
Apertura:
Aperto da giugno a settembre

Descrizione:
Posti letto complessivi: 48
N° Toilette: 4
N° docce: 2

Percorsi di quota:
Sentiero Chersi, Sentiero Cavalieri, Alta Via delle Alpi Tarvisiane, "Anello delle Rondini"

Principali ascensioni:
Gola NE allo Jof Fuart, Cresta Est e Via Normale al Nabois, Cengia dei Camosci al Nabois, Cengia degli Dei, Via Comici alla Riofreddo

Come arrivare:
Da Valbruna si prosegue per circa 2,5 km lungo la rotabile della Val Saisera fino a q. 860 park P2 . Una stradina chiusa al transito attraversa il Torrente Saisera, mulattiera fino alla stazione di valle della teleferica e diventa ripido sentiero sotto le pareti di roccia. Lasciata a sinistra la diramazione per Sella Prasnig, si guadagna una costola rocciosa e traversate alcune lingue ghiaiose, dopo gli ultimi tornanti, con alcune sorgenti, in breve tempo si raggiunge il rifugio (sentiero CAI 616, ore 2.00).