loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Rifugio P.F. Calvi

Rifugio  P.F. Calvi
Alta Val Sesis -  33012 Sappada UD
T: +39 0435 469232 / Mobile: +39 340 5626469 / +39 339 5620276
rifugio_pfcalvi@libero.it 
www.rifugiocalvi.it
Altezza slm: m 2164
Apertura:
Da giugno a settembre. 

Descrizione:
- 48 posti letto
- 1 doccia 
- 3 bagni ( 2 interni, uno esterno)


Percorsi di quota:
Traversata Carnica, Volaja-Hutte, Rifugio Lambertenghi, Rifugio Hochweißsteinhaus

Principali ascensioni:
Monte Peralba, Pic Chiadenis, Monte Chiadenis, Monte Avanza



Come arrivare:
Da Cima Sappada si raggiunge in macchina il bivio posto 500 mt. prima del Rifugio Sorgenti del Piave. Si prosegue poi a piedi, lungo
il sentiero n.132 per raggiungere il Rifugio Calvi in circa un’ora di cammino.