loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Rifugio Monte Talm

Rifugio Monte Talm
33020 Prato Carnico (UD)
Cell. +39 349 0862166
silvanosacilotto@gmail.com
Altezza slm: m 1093
Apertura:
Aperto a richiesta in autogestione da gruppi organizzati, famiglie e associazioni

Descrizione:
Posti letto complessivi: 28
wc: 8
docce: 5

Percorsi di quota:
Traversata: Cima Sappada per Chiampizzulon, Sella Tuglia - Rif. Saisera, Rigolato per Rif. Chiampizzulon

Pricnipali ascensioni:
Monte Talm, Monte Pleros

Come arrivare:
Da Sostasio (frazione di Prato Carnico): seguire la rotabile, dapprima asfaltata poi parzialmente sterrata, che porta alla frazione di Luch e dopo circa 4 km al rifugio.
Da Prato Carnico: raggiungere con un automezzo la frazione di Còi e poi nei pressi dell’acquedotto, a monte dell’abitato, seguire il sentiero CAI 226 che porta attraverso un ripido bosco nei pressi del rifugio (1.30 ore).