loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Rifugio Maniago

Rifugio  Maniago
33080 Erto e Casso PN
Cell. +39 338 1697479
Cell. +39 338 5337460
Altezza slm: 1730 m
Apertura:
Giugno - Settembre
Aprile, maggio, ottobre, novembre solo fine settimana o su prenotazione.

Descrizione:
Posti letto complessivi:20
N° Bagni: 1 bagno comune

Percorsi di quota:
Anello della Val Zemola, Sentiero O. Zandonella, Alta Via n. 6

Principali ascensioni:
Forcella Duranno, Centenere, Zita

Come arrivare:
Da Erto (778 m) si sale per la strada della Val Zemola, aperta al traffico veicolare fi no alla Casera di Mela. Poco prima della Casera si dirama una strada forestale, la si segue fino ad un secondo bivio. Si prosegue sulla destra fino a raggiungere il Pian di Mandriz (1203 m.) dove la carrareccia finisce ed inizia il sentiero (segnavia CAI 374). Attraversato il torrente si inizia a salire nel bosco, raggiungendo Casera Pezzei in circa 1 ora. Da qui ci vuole un'ora fino al Maniago. Chi pernotta o pranza al rifugio può salire con l'auto fino alla fine della strada e continuare a piedi per 10/15 minuti.