Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
Percorsi di quota:
Alta Via Tarvisiana, Via della Vita, Alpe Adria Trail
Principali ascensioni:
Porticina, Ponza Grande, Monte Vuenza, Monte Mangart
Come arrivare:
Superato il paese di Fusine, si devia a destra verso i laghi, nel cuore della Foresta di Tarvisio. Dal lago superiore si segue il segnavia CAI 512, che prima in piano e poi con pendenza marcata, porta al rifugio in circa 1,30 ore.