loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Rifugio Locanda al Convento

Locanda al Convento
Loc. Monte Lussari
33018 Tarvisio (UD)
Cell. +39 338 1781133
info@rifugioalconvento.it
www.rifugioalconvento.it
Altezza slm: m 1790
Apertura:
in base all'apertura della Telecabina.

Descrizione:
Posti letto complessivi: 21
N° toilette:11
N° docce: 11

Percorsi di quota:
Cammino Celeste, Alpe Adria Trail

Principali ascensioni:
Cima del Cacciatore

Come arrivare:
Da Camporosso: con Telecabina del Monte Lussari (info c/o Tarvisio Infopoint +39 0428 2135) in 15 minuti.
Da Valbruna: percorrere la strada della Val Saisera fino all’imbocco del sentiero CAI 615 e proseguire poi sul 616 e strada forestale (2 ore).
Da Camporosso: sentiero “del Pellegrino” CAI 613 (circa 2 ore di cammino).
Il Rifugio fa parte del piccolo nucleo di edifici situati attorno al Santuario Mariano di Lussari