loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Rifugio Grauzaria

Rifugio Grauzaria
33015 Moggio Udinese UD
Cell. +39 331 8598861
www.rifugiograuzaria.it
info@rifugiograuzaria.it
Altezza slm: m 1250
Apertura:
1 Giugno - 30 Settembre

Descrizione:
Posti letto complessivi: 22
wc: 2
docce: 2

Percorsi di quota:
Via Alpina, Carnia Trekking, Alta Via d'Incarojo, Alta Via Alpi Carniche

Principali ascensioni:
Creta Grauzaria, Monte Sernio

Servizi offerti:
Possibilità di trasporto bagagli con teleferica, arrampicate con guide alpine sulle cime del Gruppo.

Come arrivare:
Da Moggio si segue per circa per 8,5 Km la strada che percorre la Valle Aupa (SP 112); qualche chilometro dopo il paesino Grauzaria, sulla destra orografica, prima di attraversare il ponte sul rio Flop (primo piccolo parcheggio), si imbocca la stradina asfaltata che conduce alla località "Case Nanghets" (714 m.), da qui (secondo parcheggio) si prosegue a piedi lungo il sentiero 437 che conduce al rifugio.