loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Rifugio Giacomo di Brazzà

Rifugio Giacomo di Brazzà
Loc. Altopiano del Montasio
Cell. +39 346 2280072
valentinacecon@gmail.com
Altezza slm: m 1660

 
Apertura:
Aperto da giugno a settembre e tutti i weekend di ottobre; eventuale apertura invernale

Descrizione:
Posti letto complessivi: 16
N° Bagni: 1 

Percorsi di quota:
Alta via delle Alpi Tarvisiane, sentiero attrezzato Anita Goitan, sentiero attrezzato Leva, sentiero attrezzato Ceria Merlone

Principali ascensioni:
Jof di Montasio, Cimone del Montasio, Cima di Terrarossa, Bivacco Vuerich sul Foronon del Buinz

Come arrivare:
Da Sella Nevea si imbocca la ripida rotabile che porta all'altopiano del Montasio. Al termine della strada (1502 m), si segue il sentiero CAI numero 622 ed in circa mezz'ora si raggiunge il rifugio.