loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Rifugio Flaiban-Pacherini

Rifugio Flaiban-Pacherini
33024 Forni di Sopra UD
Tel +39 0433 88555
info@rifugioflaibanpacherini.it 
www.rifugioflaibanpacherini.it
Altezza slm: 1587 m
 
Apertura:
Aperto da giugno a settembre

Descrizione:
Posti letto complessivi: 16
N° Bagni:  3 disponibilità di doccia calda da pannelli solari

Percorsi di quota:
Truoi dai Sclops, Carnia Trekking, Via Alpina, Anello delle Dolomiti Friulane, Alta Via di Forni

Principali ascensioni:
Monte Pramaggiore, Torrione Comici (via ferrata), Cima Val di Guerra

Come arrivare:
Dal centro principale di Forni di Sopra (borgata Vico) si scende al ponte sul fiume Tagliamento da dove, nei pressi del centro sportivo (881 m, parcheggio, tabella segnaletica), parte una strada forestale chiusa al traffico che costeggia gli impianti da sci e raggiunge in 20 minuti la località Palas (slargo con tavoli). Qui arriva anche il sentiero diretto che si prende dalla frazione di Andrazza: sotto la borgata si parcheggia nei pressi del Tagliamento, si attraversa il fiume sul ponte stradale e presso la centrale idroelettrica si imbocca il sentiero sulla destra (837 m, indicazioni).
Una mulattiera risale dolcemente il bosco e poi su terreno aperto e ghiaioso senza alcuna difficoltà lungo la val di Suola raggiunge il Rifugio a 1.587 metri (ore 2 complessive).