loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Rifugio F.lli Nordio e R. Deffar

Rifugio F.lli Nordio e R. Deffar
33010 Malborghetto Valbruna (UD)
Mob: +39 320 8151052
lianeke@libero.it
Apertura:
Da metà giugno a fine settembre tutti i giorni. 
Nei fine settimana di beltempo, gradita la prenotazione.

Descrizione:
Posti letto: 22
Toilette: 5
docce: 3 

Percorsi di quota:
Traversata carnica

Principali ascensioni:
Monte Osternig, Monte Acomizza, Monte Sagran

Come arrivare:
E' raggiungibile direttamente in auto.
Dalla strada statale a Ugovizza seguire i cartelli Val Uque salendo per ca. 7 km la carrozzabile fino al parcheggio.
Per raggiungere il rifugio si può percorrere la strada forestale (2 km con 200 mt di dislivello) o il sentiero, rispettivamente circa 45 minuti e 25 minuti.