loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Rifugio F.lli Marinelli

Rifugio F.lli Marinelli
33026 Paluzza UD
M. +39 339 5356363
cate_selva@libero.it
Altezza slm: m 2120
Apertura:
Aperto da giugno a ottobre

Descrizione:
Posti letto complessivi: 50
N° Bagni: 7 bagni (2 esterni, 5 interni) e 1 doccia

Percorsi di quota:
Carnia Trekking, Alta Via delle Alpi Carniche, Via Alpina, Traversata Carnica

Principali ascensioni:
Monte Coglians, Monte Crostis, Monte Floriz, Chianevate

Come arrivare:
Dal versante di Forni Avoltri: dal Rif. Tolazzi su strada sterrata lungo segnavia CAI 143, si giunge al Rif. Marinelli in 2 ore.

Dal versante di Paluzza: lungo la SS52 bis per Passo M.te Croce Carnico, si prende la strada sterrata a sinistra appena prima del confine. Seguire il segnavia CAI 146 della Traversata Carnica. La strada diventa subito sentiero e in 2.30 ore porta al rifugio.

Itinerario alternativo: dal Passo di Monte Croce Carnico sui sentieri CAI 146/148, il tratto attrezzato La Scaletta e i Monumenz, in 3 ore passando accanto al laghetto Plotta.