loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Rifugio F.lli De Gasperi

Rifugio F.lli De Gasperi
Prato Carnico - loc. Pieria
Cell: +39 348 2208808
info@rifdegasperi.it
www.rifdegsaperi.it
Altezza slm: m 1770

Apertura:
Aperto da giugno (weekend) a settembre

Descrizione:
Posti letto complessivi: 67
wc: 2
docce: 2

Percorsi di quota:
Carnia Trekking, Sentiero Corbellini, Alta Via n 6, Giro delle Dolomiti, Giro dell'Arco

Principali ascensioni:
Creta Forata, Creton di Culzei, Clap Grant

Come arrivare:
- Dalla Val Pesarina: lasciare l’auto presso il Bar Centro Fondo (m. 1236) e seguire il sentiero CAI 201 (2 ore)
- Dalla SS di Forcella Lavardet: dopo Pian di Casa (m. 1423) seguire la strada forestale fino a Malga Mimoias e da qui per i sentieri CAI 203 e 201 (2 ore)
- Da Sappada: sentiero CAI 316 partendo da Granvilla attraverso il Passo Siera (EE - 3.30 ore)