loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Rifugio Eimblatderibn

Rifugio Eimblatderibn
33020 Sauris UD
Cell. +39 339 5723559
Altezza slm: m 1441
Apertura:
Aperto dal 15 giugno al 15 settembre e i weekend d'inverno

Descrizione:
Posti letto complessivi: 7
N° Bagni: 1
docce: 1

Percorsi di quota:
Giro delle malghe (Pieltinis, Vinadia Grande, Malins, Festons), eventuale collegamento con Val Pesarina.
Giro delle malghe (Palazzo, Gerona, Novarzutta, Losa, Forchia, Valuta, Monteriù, Campo), eventuale collegamento con Val Degano.

Principali ascensioni:
Monte Pieltinis e Col Gentile

Come arrivare:
Da Sauris di Sotto: lasciata l’auto nei pressi del Municipio, proseguire lungo la strada verso nord. Poco dopo la strada rotabile da asfaltata diventa sterrata e dopo alcuni saliscendi e un tratto sconnesso, si arriva al rifugio in 45 min.
Da Lateis: giunti in paese, lasciare l’auto al termine della strada asfaltata e proseguire lungo il sentiero CAI 220.