Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
Percorsi di quota:
Carnia Trekking, Traversata carnica, Alta Via Carnica
Principali ascensioni:
Coglians, M. Volaia
Come arrivare:
In auto, moto o bici: da Forni Avoltri una carrozzabile conduce a Collina e successivamente a località Plan Val di Bos, dove il rifugio è posto.
A piedi: dal Rifugio Marinelli lungo il sentiero CAI 143 e dal Rifugio Lambertenghi lungo il sentiero CAI 144.
Servizi Area camping, escursioni guidate. Servizio Wi-Fi.