loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Rifugio Chiampizzulon

Rifugio Chiampizzulon
Loc. Chiampizzulon
33020 Rigolato UD
Cell. +39 328 8761635
dfgestione@gmail.com
Altezza slm: m 1630
Apertura:
Apertura fine maggio primi  di giugno fino a fine settembre. 

Descrizione:
Posti letto complessivi: 34
N° wc: 3
N° Docce: 3

Percorsi di quota:
Anello dei Piani di Vas

Principali ascensioni:
Monte Tuglia, Monte Cimon, Creta Forata, Monte Pleros

Come arrivare:
Da Rigolato: rotabile fino a Piani di Vas, poi sentiero CAI 228a e 228, (0,45 - 1 ora di cammino).
Da Forni Avoltri: Sentiero CAI 229 per Casera Col di Mezzodì si alla Sella di Tuglia (ore 2.15); sentieri in quota 227 e 228 e raggiungere il rifugio in 1,15 ore. Da Cima Sappada: in prossimità del M. Siera sentiero CAI 230 fino a Malga Tuglia; continuare fino a Sella Tuglia, poi segnavia CAI 227. Dopo pochi metri si giunge ad una biforcazione ove a destra c’è il sentiero panoramico. Proseguendo verso ovest si percorrono i sentieri CAI 227 e 228 passando per Casera Campiut (2 ore)