loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Rifugio Celso Gilberti

Rifugio Gilberti Celso
33010 Sella Nevea
Tel. +39 0433 54015
Cel. +39 333 8192055
iri.piri@virgilio.it
Altezza slm: m 1850
Apertura:
Dicembre - Aprile/ Giugno - Settembre 

Descrizione:
Posti letto complessivi: 30
N° Bagni: 3

Percorsi di quota:
Sentiero Storico del Canin, Alta Via Resiana, Sentiero Botanico, Mulattiera della Grande Guerra sentiero CAI 636

Principali ascensioni:
Monte Canin, Monte Forato, Monte Robon, Monte Sart

Come arrivare:
Il Rifugio dista 2 minuti dalla stazione a monte della Telecabina che sale da Sella Nevea. Può essere raggiunto senza difficoltà a piedi in
1.45 circa di cammino percorrendo il sentiero CAI che parte dalla nuova cabinovia a Sella Nevea e sbuca sotto le pareti del Bila Pec.
Il Rifugio si trova al centro del “Vallon di Prevala”, fra l’omonima Sella e la Sella Bila Pec, nel gruppo del Monte Canin.