loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Rifugio Cava Buscada

Rifugio Cava Buscada
Dolomiti Friulane Val Zemola
Tel. +39 0427 666746
Cell. +39 320 0413665
Cell. +39 328 4625598
info@cavabuscada.com
www.cavabuscada.com
Altezza slm: 1758 m
Apertura: 
Giugno - Settembre
Aprile, Maggio, Ottobre e Novembre solo nei fine settimana o in altri giorni su prenotazione
Su prenotazione aperture straordinarie per le festività

Descrizione:
Posti letto complessivi: 21
Bagni: 2

Percorsi di quota:
Troi dal Sciarbon, Anello della Val Zemola, Sentiero Zandonella, Sentiero CAI 381 che porta alle Lastre di San Daniele.

Principali ascensioni:
Cima Palazza, Libri di San Daniele

Servizi offerti:
Escursioni didattiche e possibilità di visite guidate al museo all’aperto della vecchia Cava di marmo m 1500. Previa richiesta, per le persone con ridotte capacità motorie è disponibile un servizio navetta a pagamento da Casera Mela.

Come arrivare:
ll rifugio è raggiungibile a piedi da Erto attraverso il sentiero CAI 381 lasciando la macchina al parcheggio “Stei de Mela” e proseguendo a piedi. Una variante è rappresentata dal sentiero del cavatore, opportunamente segnalato. Da Casso si può arrivare attraverso il “Troi dal Sciarbon” fino al congiungimento col sentiero CAI 381.

In Mountain Bike a Erto si sale verso la Val Zemola in una decina di chilometri.