loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Rifugio Casere Cregnedul di Sopra

TEMPORANEAMENTE CHIUSO
Apertura:
Attualmente chiuso

Descrizione:
Posti letto complessivi: 28
N° Bagni: 3 bagni comuni

Percorsi di quota:
alta Via delle Alpi Tarvisiane, Anello delle Malghe del Montasio

Principali ascensioni:
Jof di Montasio, Monte Canin


Come arrivare:
Da Sella Nevea si intraprende la strada che sale fino all'Altopiano del Montasio, da qui si svolta a destra lungo una comoda mulattiera (sentiero CAI 624) che attraversa l'antico pascolo (60 minuti).
Dalla caserma della Guardia di Finanza di Sella Nevea si segue il sentiero CAI 625 che sale lungo il tracciato della sciovia (45 minuti).