Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
Rifugio Casa Alpina Julius Kugy
33010 Malborghetto Valbruna UD
T: +39 0428 871860
Cell. +39 333 7999272 Barbara info@rifugiokugy.com
Altezza slm: m 807
Apertura:
giugno - metà settembre; dicembre - marzo
Percorsi di quota:
Rifugio Grego, Cima Sompdogna, Rifugio Pellarini, Monte Lussari, Sella Prasnig, Cengia degli Dei (giro dello Jof Fuart senza mai toccare le cime),
Principali ascensioni:
Cima Nabois, Jof Fuart, Jof di Montasio
Servizi offerti:
Visita al parco tematico della Grande Guerra, visita al parco "Altre memorie" opere permanenti di artisti ambientali, visita a "Forte Beisner", sala multimediale per proiezioni, ricovero bici gratuito.
Come arrivare:
Il rifugio si trova nel centro del paese di Valbruna, raggiungibile dall’Autostrada A23, uscita Ugovizza-Valbruna. Proseguire a sinistra in direzione Valbruna per 1,5 km e, dopo le prime case, si arriva alla Casa Alpina Rifugio Kugy.