loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Lago di Volaia

Lungo la dorsale dei monti più alti del Friuli Venezia Giulia un intervallo d’acqua è incastonato attorno a quota 2000m. Il Lago di Volaia, sul confine italo austriaco, si propone come una delle mete più apprezzate dell’intera montagna friulana.
Di origini glaciali, questo piccolo bacino lacustre incastonato tra le pareti rispecchia al tramonto i grigi versanti dei monti di Volaia, in uno spettacolo senza fine che si rinnova ogni giorno.
Sulle sue sponde il rifugio Lambertenghi-Romanin (accertati sulle aperture stagionali del rifugio) e il WolayerSee Hutte, in territorio austriaco, offrono la possibilità di gustare i piatti tipici della cucina di montagna e di godersi l’alba in questo ambiente maestoso e pulito.
Storia recente ed antica si incontrano sulle rive del lago grazie alle particolarità di questo sito: il Geotrail racconta di tesori primitivi, dei tanti fossili rinvenibili a terra che popolavano queste zone quando l’intera area era un profondo mare tropicale.
La Trincea del Volaia ricorda il dramma della prima guerra mondiale con manufatti bellici, recuperati dai volontari, che restano testimoni di uno dei periodi più bui della storia del ‘900.
Per gli amanti dell’arrampicata sportiva il comprensorio del Passo di Volaia offre decine di itinerari sulle pareti del Monte Capolago e del Lastrons del Lago, garantendo divertimento a tutti i climbers con scalate per ogni difficoltà.

Dettagli itinerario:
Il Lago di Volaia è raggiungibile dal Rifugio Tolazzi, a Collina di Forni Avoltri, con una salita sul sentiero escursionistico CAI 144 in circa 1.45 ore per 600 metri di dislivello positivo.
Maggiori informazioni: www.geoparcoalpicarniche.org/it/geotrails/passo-volaia-wolayersee

Informazioni:
Comune di Forni Avoltri
www.comune.forni-avoltri.ud.it

Ufficio turistico di Forni Avoltri
33020 Forni Avoltri (UD)
Corso Italia, 24
Tel: +39 0433 72202
infoforniavoltri@libero.it

Ufficio turistico di Tolmezzo
Via della Vittoria, 4
33028 Tolmezzo (UD)
Tel: +39 0433 44898
info.tolmezzo@promoturismo.fvg.it

Le località:
Forni Avoltri