loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Laghi di Fusine

Due specchi d’acqua limpida alla base di un catino di montagne imponenti.
I Laghi di Fusine sono uno degli angoli più caratteristici della montagna del Friuli Venezia Giulia costituendo un mondo naturale a sé stante.
Due bacini di origine glaciale, uno superiore e l’altro inferiore, collegati da un sistema sotterraneo di acque che d’inverno si fanno ghiaccio in uno degli angoli più freddi di tutta l’Italia. La magia del freddo a Fusine è la storia bianca del gelo che disegna i suoi cristalli sulla superficie ghiacciata di questi bacini, o la candida coltre polverosa che ricopre la foresta lasciando spazio a sentieri bianchi dove addentrarsi nella meraviglia con le ciaspole o gli sci.
L’autunno ha riflessi d’ambra sui laghi e i colori della natura che si addormenta riempiono la tavolozza delle emozioni assieme all’esplosione di fioriture della bella stagione.
I laghi guardano alle montagne vicine. La dorsale delle Ponze e il Mangart, enorme cupola grigia che svetta sullo sfondo, sono il terreno ideale per escursioni, ferrate ed arrampicate tra le più impegnative dell’intero arco alpino. Le falesie per l’arrampicata sportiva del Masso Pirona e delle Ponze sono perfette sia per un approccio alla disciplina sia per chi, già esperto, vuole superare sé stesso.
Il Rifugio Zacchi, situato in posizione dominante al di sopra della conca lacustre, è un ottimo punto di ristoro e riposo, facilmente raggiungibile anche dalle famiglie con bambini lungo la carrareccia di servizio.
Ma basterà circumnavigare i due bacini lungo i sentieri delle sponde per vivere un’esperienza di profondo contatto con una natura che gioca, a Fusine, il ruolo di attrice protagonista.  

Dettagli:
Da Tarvisio raggiungere l’abitato di Fusine in direzione del valico confinario con la Slovenia. Nei pressi dell’abitato di Fusine, ad un bivio, seguire le indicazioni che verso destra indirizzano ai Laghi di Fusine e al Rifugio Zacchi. La strada asfaltata conduce al lago inferiore e infine all'ampio parcheggio del lago superiore. In alcuni periodi dell'anno il parcheggio è a pagamento.

Ufficio Turistico di Tarvisio
Via Roma, 14
33018 Tarvisio (UD)
Tel: + 39 0428 2135
info.tarvisio@promoturismo.fvg.it


Le località:
Fusine