loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

“Ta Lipa Pot”, la bella strada di Resia

 

L’ambiente, la cultura e la storia della Val Resia lungo un affascinante itinerario


Il percorso circolare permanente “Ta Lipa Pot” (in resiano “la bella strada”) con punto di partenza e arrivo nella frazione di Stolvizza di Resia, rappresenta un’occasione per entrare in contatto con l’ambiente, la cultura e la storia della Val Resia. Un itinerario naturalistico che si snoda lungo i sentieri intorno al paese, in una zona incontaminata e di una tranquillità senza pari. Le strade toccano luoghi ricchi di storia, tradizione e di cultura montana per poi attraversare spazi di rara bellezza paesaggistica.
Nel corso della camminata non di rado si incontrano cavalli, pecore e mucche al pascolo.
Dati tecnici:
  • Punto di partenza: Stolvizza (quota 580 m)
  • Punto di arrivo: Stolvizza (quota 580 m)
  • Dislivello in salita: 200 m
  • Quota massima: 591 m
  • Quota minima: 430 m
  • Lunghezza: 8,3 km
  • Tempi di percorrenza: 2 ore e 50 minuti
  • Cartografia: Carta Tabacco 1:25000 foglio n. 027 - Canìn - Val Resia - Parco Naturale Prealpi Giulie
  • Difficoltà: turistico

Descrizione:
Dalla frazione di Stolvizza (piazza dell’Arrotino) si seguono le indicazioni dell’inizio del percorso anulare.
All’inizio del percorso ci si immerge subito nel paesaggio costeggiando il salto della cascata del Rio Potok, per addentrarsi poi nel bosco e arrivare proprio a ridosso di un tipico stavolo in località Hostie.

Giunti presso il Rio Malicen, ci si può dissetare con l’acqua di una freschissima fonte.

Proseguendo si scende verso l'abitato di Zamlin e, dopo averlo attraversato, si costeggia la riva sinistra del torrente Resia, da dove si può ammirare in tutta la sua bellezza il massiccio del Monte Canin. In alcuni tratti si attraversano semplici e panoramiche passerelle sul fiume, passando vicini alla vecchia fabbrica di calce e alla sorgente in località Loh. Il percorso tramite passerella attraversa nuovamente il torrente Resia.

Si risale poi verso Acchia, il piccolo pianoro destinato alla coltivazione di aglio, cipolle e patate, sino ad arrivare in paese, in Piazza dell'Arrotino, punto di partenza e d’arrivo di questa entusiasmante camminata.
Il “Ta Lipa Pot” è nato per essere percorso a piedi ma è possibile anche transitare su tutto il tracciato in mountain bike o a cavallo per il tipo di sentieri e strade interessate.
È aperto dal 31 marzo al 31 ottobre e comprende due tracciati: uno breve di 5 km e uno più lungo di poco più di 8 km.
Rimanendo a Stolvizza, il turista attento alla cultura del luogo potrà visitare il Museo dell'Arrotino, un pezzo di storia della valle, presso la ex scuola del paese o percorrere a piedi la panoramica passeggiata per la via Alta del paese, borgo Kikej, esempio ben conservato dell’architettura tipica di una volta.

Accesso:
Dall’autostrada A23 Venezia -uscita Carnia, proseguendo in direzione Tarvisio sulla S.S. 13 Pontebbana per pochi chilometri fino ad imboccare la Val Resia presso Resiutta. Seguire la strada lungo la valle trascurando ogni deviazione, fino a giungere a Stolvizza.