loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Rio Tralba

Inserito in una zona dalle peculiari caratteristiche naturalistiche e storico-culturali tra le Alpi Carniche meridionali.
Imponente gola nei calcari della Valle dell’Alba, dove gli aspri rilievi e le profonde valli creano un mosaico di ambienti che si riflette in comunità animali e vegetali ricche e differenziate La parte qui descritta inizia con un entusiasmante tratto meandreggiante e poi evolve in un ampio vallone fino alla confluenza nel Rio Alba. Sicuramente uno degli itinerari più belli di tutto il Friuli orientale. Il percorso è attrezzato secondo gli standard ProCanyon.
Dati tecnici
  • Ingresso: 690 metri
  • Uscita: 380 metri
  • Dislivello: 310 metri
  • Sviluppo: 3000 metri
  • Calata più alta: 30 metri
  • Navetta: 7 chilometri
  • Avvicinamento: 1 ora e 30 minuti
  • Progressione: 4 ore e 30 minuti
  • Ritorno: 0 minuti
  • Ancoraggi: ProCanyon
  • Difficoltà: v4 a3 V
  • Corde consigliate: 1 da 60 m, 1 da 30
  • Periodo: da maggio a settembre
  • Vie d’uscita: no
  • Materiali: muta completa
  • Cartografia: Carta Tabacco 1:25000 foglio n. 018 - Alpi Carniche Orientali Canal del Ferro

Descrizione

Accesso a valle
Lasciare un’auto nei pressi del ponte sul Rio Alba tra Moggio e Ovedasso.
Coordinate del parcheggio a valle: 46.400020, 13.211853
Accesso a monte
Da Moggio Udinese si raggiunge la località di Pradis. Da qui si prende la strada che porta alla casera Vualt e la si segue fino a che si incontra una marcata curva a sinistra in corrispondenza di un bivio (punto di scavalcamento della dorsale - indicazione turistica). Quota 728.
Dal parcheggio, prendere verso sud lungo la mulattiera seguendo i segnavia pro canyon e raggiungere la diga sul Rio Alba. Superarla lungo il coronamento e cercare sul versante opposto una traccia che sale nel bosco. Seguire sempre i segni bianchi e blu per proseguire, verso sud, lungo il sentiero che, a mezza costa, si inoltra verso la valle del Tralba. Superata una presa d’acqua in cemento e raggiunta una piccola radura erbosa, converrà indossare le imbragature e preparare una corda perché, subito dopo, bisognerà superare un tratto di sentiero che è franato. Per farlo conviene calarsi con la corda per qualche metro e risalire sul versante opposto della frana. Ancora qualche minuto e, superato un ardito ponticello, si perviene al greto del rio Tralba in corrispondenza di un opera di presa. È interessante, prima di iniziare la discesa, risalire per un po’ il torrente per vedere ciò che resta di un imponente opera realizzata dai boscaioli nei tempi che furono. La discesa inizia, pozza di ricezione permettendo, con un bel tuffo. Il prosieguo è tutto un susseguirsi di calatine, tuffi e toboga fino a raggiungere la calata più alta da 30 metri. Da qui in poi si prosegue nell’imponente vallone fino a raggiungere la confluenza col Rio Alba. La parte torrentisticamente interessante termina con le due calate, in rapida successione che incontriamo, un po’ più avanti. Per l’uscita rimane una buona mezz’ora di progressione nel greto per raggiungere il ponte presso il quale si è lasciata l’auto a valle.
Per maggiori informazioni:
Canyoneast
cvogrig@gmail.com
www.canyoneast.it