loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Rio Frondizzon

Tuffi e discese a scivolo, tra pozze profonde e ambienti speleologici.
Breve ma interessante gola, varia e divertente. La sua peculiarità è il fatto di raccogliere, in un così breve tratto una buona varietà di situazioni: la cascata alta e con notevole flusso, il tratto pianeggiante e relativamente aperto, un buio meandro strettissimo ed alcuni saltini e toboga. Il percorso è attrezzato secondo gli standard ProCanyon.
Dati tecnici
  • Ingresso: 550 metri
  • Uscita: 365 metri
  • Dislivello: 185 metri
  • Sviluppo: 2000 metri
  • Calata più alta: 33 metri
  • Navetta: 11 chilometri
  • Avvicinamento: 5 minuti
  • Progressione: 2 ore e 30 minuti
  • Ancoraggi: ProCanyon
  • Difficoltà: v4 a2 III
  • Corde consigliate: 2 da 40 m
  • Periodo: Da maggio a ottobre
  • Vie d’uscita: No
  • Materiali: Muta completa
  • Cartografia: Carta Tabacco 1:25000 foglio n. 013 - Prealpi Carniche, Val Tagliamento

Descrizione

Accesso a valle
Parcheggiare presso la piccola centrale Enel che viene a trovarsi in fondo al viottolo che si imbocca sulla destra venendo da Tolmezzo lungo la Strada Statale 52B circa 2 chilometri dopo il carcere.
Accesso a monte
Lasciare l’auto presso il cimitero di Illegio e scendere per comodo sentiero fino al greto del torrente.
Coordinate GPS cimitero di Illegio: 46.431821, 13.055908
Entrati nel torrente, si cammina lungo il greto per circa un chilometro. A metà di tale tratto si incontra la captazione idrica dell’Enel, che si supera agevolmente sulla destra.
Il primo salto che si incontra è anche il più alto ed impegnativo della gola. Il punto di sosta si trova nella nicchia a sinistra e si rende indispensabile allestire un esposto mancorrente per raggiungerlo. Da qui la calata da 33 metri è completamente investita dal flusso e termina in una comoda pozza. Dopo un’altra calata da una diecina di metri, segue un breve tratto tortuoso e un buio meandro pianeggiante. Dopo la fine del meandro rimangono da superare 3 calate tutte di circa 10 metri. La forra termina di colpo proprio davanti alla piccola centrale indicata come “accesso a valle”.
Per maggiori informazioni:
Canyoneast
cvogrig@gmail.com
www.canyoneast.it