Dati tecnici
- Ingresso: 520 metri
- Uscita: 270 metri
- Dislivello: 250 metri
- Sviluppo: 500 metri
- Calata più alta: 50Tempi
- Navetta: No
- Avvicinamento: 40 minuti
- Progressione: 2 ore e 30 minuti
- Ritorno: 5 minuti
- Ancoraggi:eccellenti
- Difficoltà: V4 A2 III
- Corde consigliate: 2 da 50 m + corda di emergenza
- Periodo: da maggio a ottobre
- Vie d’uscita: sulla sinistra orografica è probabile ve ne siano alcune (da verificare); prima dell’ultimo salto c’è un’evidente traccia che permette di aggirarlo.
- Materiali: muta completa
- Cartografia: Carta Tabacco 1:25000 foglio n. 013 - Prealpi Carniche, Val Tagliamento
Descrizione
Coordinate punto di accesso al sentiero: 46.3856, 13.1209
Coordinate punto di accesso al sentiero CAI 415: 46.3856, 13.1176
Coordinate punto di accesso al greto: 46.3872, 13.1126
Accesso a valle
Uscendo dall’ autostrada all’ uscita di ‘Carnia-Tolmezzo’, si seguono le indicazioni per Tarvisio. Si percorrono circa 4 km e, subito prima di passare sotto al viadotto dell’autostrada, si prende una stradina a sinistra che in breve ci porta al ponte sul Favarinis presso il quale c’è uno spiazzo per parcheggiare.
Accesso a monte
Si imbocca il sentiero CAI 415 e lo si segue fino ai ruderi di uno stavolo sulla sinistra (circa 30 minuti). Proseguire ancora per qualche decina di metri fino a dove dal sentiero principale si dirama a sinistra una traccia (segnavia bianchi e pittura rossa evidente sugli alberi). Seguirla in falso piano fino a giungere in prossimità del torrente, poi nella sua parte finale e fino all’ alveo su ripida discesa nel bosco.
01a - C 12 Dx + DEV Dx
01b - C 10 Sx
02 - TB 2 o TF 4 (aggirabile a Dx)
03a - C 26 Dx
03b - C 26 Sx
Progressione circa 150 m con alcuni piccoli salti superabili in disarrampicata
04 - C 8 Sx (aggirabile a Sx)
Progressione circa 150 m con alcuni piccoli salti superabili in disarrampicata
05a - C 12 Dx + DEV Dx
05b - C 12 Sx
06 - C 3 Sx
07a - MC + C 20 Dx
07b - C 5 Dx + C 15 Sx + DEV Sx
08 - TF 2 (aggirabile a Dx)
09 - MC + C 50 Dx
Presenti, alla base dell’ultima cascata 2 ancoraggi per eventuale teleferica (in tal caso necessarie 2 corde da 60 m).
Uscita
Dalla netta uscita della forra, progressione per alcuni metri in ambiente ormai largo per raggiungere un sentiero sulla sinistra e quindi il parcheggio.
Come leggere la scheda
C = punto attrezzato per calata
AN = ancoraggio naturale
MC = mancorrente
PI = punto intermedio
DEV = deviatore
DIS = disarrampicata
TB = toboga
TF = tuffo
Le notazioni Dx (destra) e Sx (sinistra) relative ai punti di calata, ai mancorrenti, ai deviatori ecc. indicano sempre la sponda orografica del torrente in cui sono posizionati. Ad esempio DEV Sx sta a significare che la deviazione si trova in sponda sinistra, e non alla sinistra del torrentista che affronterà la deviazione.