loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Rio Belepeit

Una forra breve, ma con una grande ed emozionante cascata da 70 metri
Il rio Belepeit, che scorre limpido e turchese tra rocce calcaree, è situato in un contesto naturalistico particolarmente selvaggio e suggestivo, tra boschi formati da pinete rigogliose. L’acqua delle cascate s’infrange tra bianchissime rocce, creando delle bellissime pozze d’acqua, per poi precipitare con un grande salto nel vuoto verso il fondovalle. Il Belepeit sfocia nel Fella nei pressi di Villanova di Chiusaforte. Il percorso è attrezzato secondo gli standard ProCanyon.
Dati tecnici
  • Ingresso 580 metri
  • Uscita 365 metri
  • Dislivello 215 metri
  • Sviluppo 250 metri
  • Navetta: 1 chilometro
  • Avvicinamento: 40 minuti
  • Progressione: 2 ore
  • Ritorno: 5 minuti
  • Ancoraggi: ProCanyon
  • Numero calate: 6
  • Corde consigliate: 2 a 80 metri
  • Periodo: da maggio a ottobre (meglio se dopo qualche pioggia in modo da avere un po’ di scorrimento)
  • Vie d’uscita: dalla base dell’ultimo salto si scavalca la ringhiera in riva destra per raggiungere un camminamento che passa nella frazione di Villanova e che conduce alla statale, quindi al parcheggio.
  • Materiali: muta completa
  • Cartografia: Carta Tabacco 1:25000 foglio n. 018 - Alpi Carniche Orientali, Canal del Ferro
  • Coordinate punto di accesso al greto: 46.4083975, 13.28976297


Descrizione

Percorrendo la Strada Statale 13 in direzione Tarvisio, in prossimità di Chiusaforte (frazione Villanova), lasciare l’auto nell’evidente parcheggio sulla destra, dal quale si può vedere la cascata più alta del percorso. Indicazione turistica per il rio Belepeit.
Accesso a monte
Riprendere la statale verso Tarvisio, entrare a Chiusaforte alla prima strada sulla sinistra, e seguirla fino ad una piazzetta con fontana dove si parcheggia. Tra le case parte il sentiero CAI 425.
Avvicinamento
Seguire il sentiero CAI 425 fino a quota 580 circa, dove si incontra il rio Belepeit. Questo è il secondo torrente che si incontra durante la marcia di avvicinamento (il primo è a circa 30 minuti dalla partenza).
Descrizione
La prima calata è su un albero e prelude ad una serrata serie di calate.
01 - AN 6 Sx
02 - MC + C 12 Sx
03 - MC + C 75 Dx
04 - C 12 Sx
05 - MC + PI + C 35 Dx
Presenti 3 fix da 10 sopra la sosta per realizzare punto di attacco per teleferica. Alla base del salto su un masso al centro torrente sono presenti due chiodi resinati per attacco teleferica. Possibile via di fuga a sinistra.
06 - C 7 Dx (in basso a destra sotto scalino di roccia)
07 - C 40 Dx
Rientro
Guadagnato facilmente il camminamento sotto al ponte della vecchia ferrovia, in brevissimo tempo si raggiunge l’automobile.
Come leggere la scheda
C = punto attrezzato per calata
AN = ancoraggio naturale
MC = mancorrente
PI = punto intermedio
DEV = deviatore
DIS = disarrampicata
TB = toboga
TF = tuffo
Le notazioni Dx (destra) e Sx (sinistra) relative ai punti di calata, ai mancorrenti, ai deviatori ecc. indicano sempre la sponda orografica del torrente in cui sono posizionati. Ad esempio DEV Sx sta a significare che la deviazione si trova in sponda sinistra, e non alla sinistra del torrentista che affronterà la deviazione.

Per maggiori informazioni:
Canyoneast
cvogrig@gmail.com
www.canyoneast.it