loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Cosa fare in quota

Alcune delle attività proposte richiedono una preparazione fisica e tecnica adeguata svolgendosi in un contesto di alta montagna. Andranno verificate preventivamente le condizioni meteo previste e valutati gli itinerari in base alla propria esperienza. Raccomandiamo di praticare le escursioni accompagnati da guide professioniste per godere questi contesti all’insegna della sicurezza. 
 

Un’isola rocciosa che si erge al di là della pianura friulana e guarda all’alto Adriatico. È proprio questa la fortunata posizione che permette al gruppo montuoso del Canin un innevamento invernale tra i più consistenti dell’intero arco Alpino. Acqua e roccia. Elementi naturali che a Sella Nevea creano un ambiente naturale unico, riconosciuto come sito di interesse sovranazionale, dove gli elementi hanno modellato il territorio in maniera incredibile ed inaspettata. Durante l’estate è aperta la telecabina dai 1195 m di Sella Nevea porta al rifugio Gilberti a quota 1.850 m. Dalla sommità dell’impianto, a cui si può accedere anche con la propria MTB, ti aspettano trekking di varia difficoltà, itinerari storici e naturalistici, ferrate e falesie di arrampicata nonché il rifugio Gilberti dove degustare i piatti tipici della tradizione friulana.

A pochi passi dall’arrivo della Telecabina è possibile ammirare fossili e conformazioni rocciose tipiche del carsismo.

Rifugio raggiungibile dalla stazione della telecabina: 
-    Rif. Celso Gilberti a 1850m, contatti: 043354015 - iri.piri@virgilio.it     

Escursioni che si possono intraprendere raggiunta la cima: 
Sella Grubia 

Escursione che attraversa il geosito del Foran dal Mus, in un ambiente carsico di rara bellezza.
Difficoltà: facile – escursionistico 
Durata sola andata: 1.45 h dalla telecabina  
Dislivello positivo: 350 m circa 
Segnavia: CAI 632 

Monte Canin
Percorso riservato ad esperti che risale le bancate rocciose settentrionali del Canin dove giace un minuto ghiacciaio. La parte finale, verticale, risale alla cima lungo la ferrata Julia, attrezzata dall’omonima brigata alpina. 
Difficoltà: media – escursionistico esperto con tratti alpinistici attrezzati 
Durata sola andata: 3.00 h dalla telecabina  
Dislivello positivo: 750 m circa 
Segnavia: CAI 632 e CAI 632b

Monte Forato
Escursione che raggiunge dapprima la sella di Prevala, confine di stato con la vicina Slovenia, con successiva salita alla vetta del Monte Forato a 2498m sulla dorsale di cresta.
Difficoltà: media – escursionistico esperto con tratti alpinistici attrezzati 
Durata sola andata: 2.15 h dalla telecabina  
Dislivello positivo: 700 m circa 
Segnavia: CAI 636 e sentiero Sloveno dedicato 

Sentiero botanico del Bila Pec
Percorso anulare nella conca glaciale prossima al rifugio Gilberti. Durante il periodo estivo lo spettacolo delle fioriture alpestri in questo ambiente carsico cattura l’attenzione dell’escursionista.
Difficoltà: turistica
Durata anello: 1.30 h dalla telecabina  
Dislivello positivo: 150 m circa 
Segnavia: CAI 632 (in parte) e sentiero dedicato 

Sport verticali: 
Falesia del Bila Pec

La falesia si sviluppa sulle compatte pareti in vista del rifugio Gilberti. Sono presenti una cinquantina di percorsi attrezzati, rivolti ad arrampicatori di ogni grado. È presente anche una piccola area attrezzata per i bambini. L’accesso avviene lungo tracce di sentiero in una decina di minuti.
 
Clicca qui per visualizzare i prezzi e le scontistiche per la risalita con la cabinovia

Informazioni:
Infopoint di Tarvisio
Tel: 04282135
Email: info.tarvisio@promoturismo.fvg.it 

Ask for information Share

find out what to do