loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Krnica Sella Nevea

Il comprensorio transfrontaliero di Sella Nevea-Kanin, situato nel cuore delle Alpi Giulie, appena fuori dal Parco Nazionale del Triglav, comprende, in un unico carosello sciistico, sia le piste poste sul versante italiano sia quelle slovene, sopra Bovec e la Valle dell’Isonzo. Gli appassionati di sci trovano qui un’eccezionale opportunità per sciare su versanti diversi e complementari: più severo, ma sempre con qualità della neve impeccabile il versante rivolto a nord, solare e spesso con neve trasformata anche in inverno il versante meridionale. Situato in una delle zone con più alta intensità di precipitazioni nevose in Europa – qui le correnti fredde e asciutte del versante nord delle Alpi si scontrano con l’aria umida dell’Adriatico – il gruppo del Monte Canin offre abbondanza e qualità della neve eccezionali e, comunque, neve naturale anche in anni di innevamento scarso. La morfologia del terreno è ideale per il fuoripista e lo scialpinismo: versanti ripidissimi, che offrono fantastiche linee ai freerider più agguerriti, si alternano a pendii più dolci adatti anche ai neofiti della neve fresca. Ci troviamo in uno dei paradisi del freeride, paragonabile a quelli delle più note stazioni sciistiche delle Dolomiti. La Krnica, il vallone che scende in territorio sloveno da Sella Prevala, è uno dei percorsi più facili e remunerativi. La discesa si conclude a 980 metri, alla prima stazione intermedia della cabinovia che sale da Bovec e, pertanto, è percorribile solo in presenza di neve fino a bassa quota. 

Accesso
Da Chiusaforte imbocchiamo la Val Raccolana fino a Sella Nevea e all’ampio parcheggio degli impianti di risalita (17.5 km da Chiusaforte). In alternativa, da Tarvisio seguiamo la statale per il Passo del Predil, e nei pressi del Lago del Predil, prendiamo a destra la strada per il passo di Sella Nevea, da dove scendiamo in breve alla stazione turistica e al parcheggio (21.5 km da Tarvisio)

L’itinerario
Utilizzando la telecabina Canin, saliamo in quota fino al Rifugio Gilberti Soravito (1850 m). Sotto il rifugio c’è la stazione di partenza della Funifor Prevala, che permette di raggiungere la cresta di Sella Golovec a quota 2132 metri. Qui, calzati gli sci, scendiamo lungo la pista fino a Sella Prevala (2067 m, stazione di partenza della seggiovia Prevala) e iniziamo la discesa fuoripista in direzione est-sud-est lungo l’ampio vallone della Krnica (conviene scendere sul fondo del vallone, evitando, con condizioni di neve non ottimali, i ripidi pendii sui fianchi). Dopo un tratto quasi pianeggiante a quota 1500 metri, il vallone piega decisamente in direzione sud. A questo punto, senza farsi tentare dal rio sul fondo del vallone che presenta alcuni salti, ci teniamo alti sulla sinistra e scendiamo lungo un rado bosco, in moderata pendenza, fino alla Planina Krnica (1262 m). 
Qui imbocchiamo un’ampia strada forestale, che scende con pendenza costante. Dopo un lungo tornante nel bosco, raggiungiamo la stazione della Krožno-kabinska Kanin (980 m, ore 1 da Sella Prevala). Utilizzando la cabinovia, saliamo fino alla stazione sommitale a quota 2202 metri e da qui, con la seggiovia Prevala, saliamo alla Škrbina Pod Prestreljenikom (Sella del Forato) a quota 2300 metri. Da qui, lungo la pista o ai suoi margini in neve fresca, scendiamo fino a Sella Prevala. Rientrati in Italia, scendiamo per la pista o in neve fresca alla sua sinistra fino al Piano di Prevala, dove la breve Seggiovia Gilberti ci riporta nei pressi del rifugio Gilberti Soravito. Qui, seguendo la pista del Canin, ritorniamo sciando al parcheggio di Sella Nevea (ore 3-4).

Dati tecnici:
  • Difficoltà dell’itinerario: S2 (pendii e valloni ampi, fino a 25°) 
  • Tempi di percorrenza: 3-4 ore di salita 
  • Dislivello: 0 m in salita
  • Periodo consigliato: da gennaio a marzo
Questo percorso è inserito nella guida TOP 20 WINTER TRAILS, realizzata in collaborazione con la Casa Editrice Tabacco,  ed acquistabile qui
 
REGOLE GENERALI DI SICUREZZA SU TERRENO INNEVATO
  • porta sempre con te l'attrezzatura da autosoccorso (Artva, pala e sonda) 
  • non uscire mai da solo e mantieniti a vista degli altri componenti del gruppo
  • mantieni le distanze di sicurezza
  • utilizza abbigliamento adeguato
PRIMA DELLA PARTENZA
  • informati sul grado di pericolo nel bollettino nivo meteo regionale
  • pianifica con cura l'escursione
  • valuta visivamente i pendii dove si svolgerà l'attività
  • verifica di avere con te l'attrezzatura di autosoccorso
  • testa i dispositivi di sicurezza
IN CASO DI VALANGA
  • metti in sicurezza te e il tuo gruppo
  • allerta i soccorsi (112)
  • inizia a fare ricerca vista-udito e Artva
  • appena arriva il soccorso organizzato, dai indicazioni sulla dinamica dell'incidente e su quante persone sono coinvolte
  • non ti allontanare per nessun motivo, il tuo supporto è indispensabile
Descrizioni e dettagli a cura della Casa Editrice Tabacco
I percorsi interessano zone soggette a pericolo slavine, che possono essere periodicamente interdette al passaggio per motivi di sicurezza. Si invita pertanto a verificare sempre, prima di intraprendere un percorso, se siano vigenti divieti o ordinanze.
Infoneve

Qui tutte le informazioni su: neve sulle piste (cm), impianti e piste aperte, orari di apertura, tariffe skipass
read more